Testi perversi

Giovanni Boccaccio

Decameron

Home | Informazioni | Sillabo | Testi e materiali | Studenti



Sillabo
____________________________________________________________________________


Introduzione
Presentazione e discussione orientativa sulle questioni e gli argomenti principali del corso. Introduzione al Decameron: la materia scabrosa e la figura femminile, la censura, gli effetti sulla cultura popolare.

>> Intro
I ritratti di Giovanni Boccaccio.
Tre edizioni cinquecentesche censurate del Decameron.
Documenti contemporanei: l' Hotel Decameron , il Nightclub Decameron, la discoteca Boccaccio.
____________________________________________________________________________
                                                                                                                               |top|

                                            
Modelli
Il Decameron ha dato vita a un interminabile dibattito sul suo significato e sulla sua funzione. Alcuni lo considerano un'opera di contenuto morale, altri, invece, un'opera femminista ante litteram. Da che cosa dipende il conflitto delle interpretazioni? Come può un testo medievale essere considerato femminista? E come è presentata l'immagine femminile nel Decameron? La prima fase del nostro percorso di analisi del testo consisterà in una breve analisi dei modelli femminili della letteratura a cui si ispira il Decameron.

>> Lezione 1
Modelli della tradizione misogina.
Petronius Arbiter, Satyricon >> la matrona di Efeso
Federico Fellini, Satyricon, la matrona di Efeso >> video clip
Giovenale, Satira VI >> Contro le donne

>> Lezione 2
Modelli della tradizione filogina.
Dante Alighieri, Vita nuova: "Tanto gentile e tanto onesta pare" (XXVI)
Andrea Cappellano, De Amore
____________________________________________________________________________
                                                                                                                               |top|



Pubblico
Boccaccio dedica il Decameron al pubblico femminile, e nel "Proemio" lo presenta come un'opera di piacevole intrattenimento. Ma alcuni elementi contraddicono questa affermazione: il tono tragico della narrazione della peste di Firenze nell' "Introduzione"; l'oscenità di alcune novelle, di cui l'autore si deve giustificare nelle "Conclusioni"; le raccomandazioni dello stesso Boccaccio affinché il libro non cada in mani femminili. Qual è, allora, il pubblico del Decameron? E come risponde al Decameron il lettore contemporaneo?

>> Lezione 1
Le donne, dedicatarie del Decameron.
Decameron
, "Proemio" e "Conclusioni dell'autore".
Victoria Kirkham, "Boccaccio's Dedication to Women in Love".
Umberto Eco, "Il lettore modello".

>> Lezione 2
La cornice e l' "allegra brigata".
Decameron, "Introduzione"
Vittore Branca, "Tradizione medievale".
____________________________________________________________________________
                                                                                                                               |top|


Linguaggio
Le parole, o il silenzio, sono spesso motore dell'azione o chiave di lettura del Decameron.
In questo modulo prenderemo in esame una tipologia molto varia: dai personaggi "muti" Alatiel e Masetto, a quelli che manipolano il linguaggio, usando metafore o menzogne.

>> Lezione 1
Giornata III, 1: Masetto da Lamporecchio
Giornata II, 7: Alatiel

Pier Paolo Pasolini, Decameron, Masetto da Lamporecchio
>> clip 1, clip 2
Massimo Ciavolella, "Letteratura e pornografia: La novella di Masetto da Lamporecchio".
Millicent Marcus, "Seduction by Silence: A Gloss on the Tales of Masetto (Decameron III.1) and Alatiel (Decameron II.7)".

>> Lezione 2
Giornata I, 1: Ser Ciappelletto
Giornata V, 4: Caterina e l'usignolo
Pier Paolo Pasolini, Decameron, Caterina e Riccardo
>> clip 1, clip 2

>> Lezione 3
Giornata IX, 10: Donno Gianni e la cavalla
Giornata III, 10: Alibech e Rustico
Guido Almansi, "L'oscenità del Boccaccio: Alibech".
____________________________________________________________________________
                                                                                                                               |top|



Soggetti

Il Decameron è un'opera polifonica, dove trovano spazio voci e prospettive molteplici. In questa caratteristica risiede la difficoltà interpretativa del Decameron e, al tempo stesso, il suo valore. Fra tante novelle in cui le donne sono ritratte come oggetti del desiderio o femmine concupiscenti, le novelle di Madonna Oretta e di Madonna FIlippa si distinguono per la loro, almeno apparente, modernità. Madonna Oretta si ribella all'incapacità fabulatoria del suo cavaliere e Madonna Filippa alle convenzioni morali in materia di abitudini sessuali.

>> Lezione 1

Giornata VI, 1: Madonna Oretta
Giornata VI, 7: Madonna Filippa
Guido Almansi. "Lettura della novella di Madonna Oretta".

>> Lezione 2
Visione del film di Pier Paolo Pasolini, Decameron

>> Lezione 3
Millicent Marcus. "Pasolini's Decameron: Writing with Bodies".
Ben Lawton. "Boccaccio and Pasolini: A Contemporary Interpretation of the Decameron."
Analisi del film e discussione.
____________________________________________________________________________
                                                                                                                               |top|




Oggetti
La donna, personaggio centrale nel Decameron, è spesso oggetto passivo della contemplazione e del desiderio dell'uomo. Tema non nuovo, questo, ma di lunga tradizione nella letteratura medievale (vedi la letteratura cortese e il Dolce Stil Novo). Nel Decameron, tuttavia, la donna perde gli ornamenti tradizionali ed è spesso contemplata nuda, offrendo il proprio corpo come spettacolo. Qual è lo scopo di Boccaccio nel porre la donna nuda al centro dello sguardo del lettore? E qual è l'effetto di questo spettacolo sulla ricezione del Decameron nel corso dei secoli?

>> Lezione 1
Giornata II, 7: Alatiel
Giornata V, 1
: Cimone ed Efigenia

Giornata II, 9 : Bernabò Lomellin da Genova

Segre, Cesare. "Comicità strutturale nella novella di Alatiel".

>> Lezione 2
Giornata VIII, 7: Lo studente e la vedova
Giornata V, 8: La caccia di Nastagio
Millicent Marcus:"Misogyny as Misreading: A Gloss on Decameron VIII, 7."
Michel David, "Boccaccio pornoscopo?"

>> Lezione 3
Giornata I, 4: Il monaco e l'abate
Giornata X, 6: Il e Carlo e le fanciulle
Giornata X, 10: Griselda
Iconografia della "nuda"

Vittore Branca, "Interespressività narrativo-figurativa e rinnovamenti topologici e iconografici discesi dal 'Decameron' "

>> Lezione 4
Il filone cinematografico boccaccesco.
Maurizio Porro, "E Boccaccio scoprì il cinema".
Laura Mulvey, "Visual Pleasure and Narrative Cinema".
____________________________________________________________________________
                                                                                                                               |top|



Presentazioni orali
Lezione 1
Presentazioni orali.

Lezione 2

Presentazioni orali.
____________________________________________________________________________
                                                                                                                               |top|


Paesaggi
Il corpo femminile
è presente nel Decameron non solo come entità fisica, ma anche come metafora. Infatti, in varie novelle sono spesso presenti paesaggi labirintici, cavi e oscuri, forme che rimandano all'anatomia femminile. Questo uso figurativo del paesaggio ci fornisce delle informazioni utili per la lettura?

>> Lezione 1
Corbaccio, estratto.
Giornata II, 5: Andreuccio da Perugia
Regina Psaki, "Boccaccio and Female Sexuality: Gendered and Eroticized Landscapes."


>> Lezione 2
Giornata VII, 2: Peronella e l'orcio
Giornata IV, 1: Tancredi e Ghismonda
Pier Paolo Pasolini: Peronella e l'orcio >> clip

Millicent Marcus, "Tragedy as Trespass: The Tale of Tancredi and Ghismonda (IV, 1)"
____________________________________________________________________________
                                                                                                                               |top|



Azioni
In alcune novelle del Decameron la contemplazione della nudità si unisce all'azione violenta sul corpo: rapimento, prevaricazione, stupro, necrofilia. Come venivano interpretate queste azioni nel Medio Evo? E come sono intepretate oggi, dal lettore contemporaneo? A queste domande cercheremo di rispondere anche attraverso la visione di due film contemporanei: Hable con ella di Pedro Almodóvar e Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto di Lina Wertmüller.

>> Lezione 1
Giornata II, 7: Alatiel
Giornata VIII, 7: Lo studente e la vedova
Giornata IV, 1: Tancredi e Ghismonda
Giornata V, 8: La caccia di Nastagio

Cesare Segre, "Comicità strutturale nella novella di Alatiel".


>> Lezione 2
Giornata IX, 10: Donno Gianni e la cavalla
Giornata X, 4: Messer Gentile e la morta
Giornata X, 10: Griselda
Visione del film di Pedro Almodóvar Hable con ella
(in Penn Video Network)


>> Lezione 3
Lina Wertmüller, Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto.
Visione del film.

____________________________________________________________________________
                                                                                                                               |top|



Allegorie
Il film Boccaccio '70 è composto di quattro episodi, ognuno diretto da un regista rinomato: De Sica, Fellini, Monicelli, Visconti. I quattro episodi attualizzano il Decameron, ricreandolo, per via allegorica, nella società contemporanea.

>> Lezione 1
De Sica, Fellini, Monicelli e Visconti, Boccaccio '70.
Visione del film.

>> Lezione 2
Analisi del film e discussione.

____________________________________________________________________________
                                                                                                                               |top|


Presentazioni orali
Lezione 1
Presentazioni orali.

Lezione 2

Presentazioni orali.
____________________________________________________________________________
                                                                                                                               |top|




Home | Informazioni | Sillabo | Testi e materiali | Studenti

In questa pagina:

  • Introduzione
  • Modelli
  • Pubblico
  • Linguaggio
  • Soggetti
  • Oggetti
  • Presentazioni I
  • Paesaggi
  • Azioni
  • Allegorie
  • Presentazioni II
  •  

     

     

    © 2003 Nicoletta Marini-Maio

    University of Pennsylvania